Un bravo gelatiere sa che offrendo gusti genuini, lavorati con passione e con frutta di stagione si ottiene ben di più di un momentaneo refrigerio, ma una vera e propria settimana bianca gustativa! Avete bisogno di qualche suggerimento? Ecco qui sotto i gusti di stagione:
Frutti di bosco
Lampone, mirtillo, mora, ribes…i piccoli frutti non vengono lavorati spesso nelle gelaterie artigianali, a causa del loro prezzo elevato, ma regalano risultati sorprendenti! Se si usano i frutti freschi, la percentuale da utilizzare nella miscela deve aggirarsi tra il 45 e il 55%, a seconda della concentrazione di acqua presente naturalmente. Dal sapore leggermente acidulo, il gelato fatto con prodotti di qualità si distingue dal colore poco “carico”ma molto naturale e per la presenza dei semini. E in abbinamento, i gusti fiordilatte, cioccolato fondente e panna montata.
Pesca
Il pesco (Prunus persica) è un albero originario della Cina, che produce frutti pregiati e molto graditi al palato, ma anche delicati e ricchi di succo, ottimi per la realizzazione di sorbetti e granite, ma anche di un ottimo gelato! I tipi di pesca più diffuse che si trovano in commercio (da Giugno a Settembre) sono le pesche comuni e le nettarine, dalla buccia glabra e lucida. La percentuale di frutta fresca da utilizzare dovrebbe raggiungere il 50%, e il risultato finale dal sapore fresco e delicato si abbina praticamente a ogni gusto, in particolare con mora e crema. Sperimentare per credere!
Albicocca
Da portare con sé nei pic-nic o come sana merenda, deliziosa appena colta dall’albero, l’albicocca appartiene alla stessa famiglia delle pesche e delle ciliegie e ne condivide pregi e difetti: gustosa e ricca di vitamine, è sensibile alle variazioni climatiche e all’attacco di muffe e parassiti. Il gusto all’albicocca deve essere regolato d’acidità e controllata l’acquosità della materia prima per bilanciare la miscela. L’accoppiata perfetta? Banana, fiordilatte e fragola.
Cocco
Il sapore del cocco fresco ci riporta agli spicchi mangiati sulla spiaggia al riparo dell’ombrellone, o se abbiamo avuto un’infanzia più avventurosa, ai frutti mangiati appena colti dall’albero in paesi esotici. La polpa di cocco ha un sapore intenso ed è naturalmente fresco e zuccherino. Ovviamente se usate i frutti freschi decidete se utilizzare o meno anche il latte, che potete anche conservare per sorbetti e granite. È un ottimo compagno del cioccolato, ma anche gli aciduli frutti rossi e il fiordilatte gli fanno compagnia.
Melone
Frutto estivo per definizione, il melone cresce e matura da Giugno a Settembre. Ricco di zuccheri, acqua, fibre e vitamine, il frutto fresco, usato in percentuale del 50/60%, si presta a un gelato artigianale dissetante e zuccherino, ottimo da solo, con panna montata, pistacchio e frutti rossi.