Coronavirus: il boom del gelato delivery

Image

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Da questa recente ricerca emerge quanto il food delivery sia considerato un servizio importante o essenziale dal 90% degli intervistati, sia per chi è costretto in casa, sia per i ristoranti che così possono continuare a lavorare. Ben il 60% degli intervistati vi fa ricorso in modo costante in questo periodo, un dato importante che segnala una nuova modalità di consumo e la diffusione di nuove abitudini.

Cresce anche la richiesta di attivazione del servizio consegna a domicilio da parte dei ristoranti e di realtà (bar, panetterie, alimentari vari) che non ne usufruivano in precedenza, e che vedono nel food delivery un supporto concreto al proprio business.

Il Delivery rappresenta quindi non solo un aiuto concreto in questo periodo di grandi limitazioni, ma anche una coccola e una piacevole alternativa all’andare a fare la spesa.

Nell’ondata positiva generale dei consumi a domicilio, durante il lockdown, spopolano le ordinazioni alle gelaterie cresciute del 58% nell’ultimo mese, ben il doppio rispetti allo stesso periodo nel 2019. Dati che emergono da una ricerca di un’altra azienda leader nel settore delle consegne a domicilio, Deliveroo. I risultati di questa indagine sono interessanti, perché mostrano quali sono le città amanti del gelato delivery: in testa troviamo Milano, seguita da Roma, Firenze, Cagliari e Bergamo e poi Pavia, Bologna, Ferrara, Parma e Monza a chiudere la Top 10.

I gusti più richiesti sono le creme che sembrano avere la meglio sui gusti alla frutta
Tra i preferiti infatti vi sono nocciola, pistacchio, stracciatella e cioccolata, mentre il gusto fragola è  il gusto a base di frutta più gettonato.

Il grande consumo di gelato è dovuto sicuramente alla ricerca di una dolcezza che alzi il morale in questo momento di immobilità ma anche di un giusto alimento per questa primavera, che nelle ultime settimane si è presentata con belle giornate e alte temperature.

Molte gelateria quindi, date le grandi richieste, hanno cominciato ad attrezzarsi per effettuare il servizio di consegna, anche se già molti esercizi di avvalgono di questo sistema da anni.

Un sistema che, in questo momento, si sta rivelando un successo per molte gelaterie, piccole e grandi.  Sicuramente una buona parte del successo è dato, per le gelaterie che effettuano il servizio delivery, dalla loro dislocazione geografica: gelaterie di quartiere, ma anche gelaterie ben rinomate in piccoli centri, stanno ricevendo molte richieste. Più fatica fanno invece quegli esercizi appena nati o presento in centri commerciali o aree periferiche.  Gestire il servizio a domicilio è semplice, e per farlo, ci sono due opzioni: Utilizzare le e app di delivery, conosciute e utilizzate da tantissimi utenti, soprattutto nelle grandi città. Hanno costi alti ma danno grande visibilità, permettono di farsi conoscere e di raggiungere così un target di consumatori ampio. La seconda opzione è quella dell’organizzazione in proprio per il trasporto dei prodotti. Molte gelaterie si sono già organizzate in questo modo, gestendo le prenotazioni, definendo un chilometraggio entro cui muoversi ed eventuali spese di spedizione da sostenere per il trasporto.

Il segreto però è non demordere e progettare, ad esempio, dei buoni piani e sistemi di comunicazione e promozione. Creare la propria pagina Facebook/ Instagram aiuta a farsi conoscere dal pubblico e dai potenziali nuovi clienti e incentiva il passaparola tra gli utenti, altro sistema per farsi conoscere. Inoltre va segnalato come, nelle ultime settimane, molte gelaterie si sono attrezzate, in breve tempo, per la consegna porta a porta, attraverso la creazione di app digitali che consentono di gestire in maniera ottimale il servizio o affidandosi a società che svolgono questi servizi e che si assumono il compito di gestire sia gli ordini sia le consegne del prodotto.

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow