Il gelato che allunga la vita

Image

Il gusto perfetto contiene cioccolato, nocciola e tè verde. "Non è vero che i cibi buoni fanno male”, afferma Valerio Sanguigni, il cardiologo di Tor Vergata che ha studiato un gelato buono e ricco di antiossidanti.

“Non è vero che i cibi buoni fanno male”, afferma Valerio Sanguigni, il cardiologo di Tor Vergata che ha studiato un gelato buono e ricco di antiossidanti.

Il Prof. Sanguigni, dell’Università Tor Vergata a Roma, ha infatti brevettato un dolce con un alta concentrazione di antiossidanti, perfetto per la nostra salute: un gelato al gusto di cacao, nocciola e té verde. Stando a quanto afferma il docente, questo prodotto è in grado di far correre più velocemente i giovani e di mantenere più sani gli anziani.

Il Professore ha inoltre chiarito alcuni aspetti sugli alimenti ricchi di antiossidanti, sottolineando proprio che le proprietà di questo tipo sono mantenute meglio dalla frutta secca, fave di cacao e té verde, a temperature basse e controllate. E’ per questo motivo che ha pensato e brevettato il suo gelato, chiamato Powellnux.

Secondo il Professore sono molti gli alimenti ricchi di antiossidanti, tra cui diversi frutti rossi quali melograno, goji, mirtilli. Tuttavia molti cibi, da quando sono raccolti a quando raggiungono la nostra tavola, perdono le loro proprietà. Gli alimenti che conservano meglio queste sostanze sono invece la frutta secca, le fave di cacao e il tè verde, in particolare a temperature basse e controllate. Un gelato con questo ingredienti diventa allora il più adatto a una dieta sana.  
 
C’è ancora da aspettare però  prima che questo elisir arrivi al nostro palato perché siamo ancora in fase di test: per ora il gelato della salute è stato prodotto in piccole dosi per sottoporlo a tutti i test scientifici possibili e immaginabili. "La crema è stata prodotta secondo una ricetta segreta da un laboratorio dolciario del Nord Italia, dove si trovano buone nocciole. Il prodotto finale, cioè il gelato, è stato prodotto in una gelateria del centro di Roma". I volontari per l’esperimento non sono mancati: 14 persone tra i 20 e i 38 anni che hanno fatto gli esami del sangue prima e dopo un cono da 100 grammi e poi si sono anche messi a pedalare a tutta forza su una cyclette. Dimostrando quel che Sanguigni aveva in mente da sempre: benefici per il cuore e miglior performance fisica.

I risultati dei test sono intanto stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutrition. “Si ritiene che la formazione di radicali liberi – si legge – contribuisca a molte malattie. E i polifenoli si sono dimostrati efficaci per combatterli”. Due ore dopo aver consumato il gelato, si è osservato nei test, “i polifenoli nel sangue sono significativamente aumentati, così come l’ossido nitrico”. “Quest’ultimo – spiega il medico – ha un effetto positivo sulla capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi”. A migliorare, in effetti, è anche il microcircolo, “un indicatore dell’ossigenazione dei tessuti” aggiunge Sanguigni. “Pedalando sulla cyclette, i volontari raggiungevano la stessa potenza con meno battiti e una pressione inferiore”. Effetto che non era mai stato notato prima, negli studi con altri antiossidanti, e che potrebbe eccitare l’attenzione degli sportivi.
 
Quello di Nutrition, secondo il professore di Tor Vergata che ha collaborato con un’équipe di altri quattro specialisti di endocrinologia e statistica, “è il primo articolo scientifico al mondo a dimostrare come un gelato, con determinate caratteristiche e ingredienti, possa dare effetti benefici su salute e performance fisica. Il nostro gusto squisito potrebbe essere considerato il capostipite di quello che io definisco un farmaco alimentare naturale”.

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow